- bretella
- bre·tèl·las.f.1a. AD nell'abbigliamento spec. maschile, ciascuna delle due strisce di tessuto elastico che passano sopra le spalle e servono a reggere i calzoni, spec. al pl.: un paio di bretelle, portare le bretelle1b. BU estens., bretellina1c. TS arm. cinghia di cuoio per portare il fucile in spalla; bretella rientrante, quella che si riavvolge automaticamente all'interno del calcio1d. TS sport cinghia di cuoio che assicura l'alpinista alla parete o il paracadutista alle funi del paracadute2. CO raccordo, tratto stradale che collega due autostrade o altre arterie di grande traffico: bretella autostradale, la bretella Roma-Terracina3. TS ferr. → traversina4. TS milit. striscia di terreno fortificata che collega due postazioni: bretelle minate, quelle difese con mine, disposte in serie e a pettine per frazionare l'attacco nemico5. TS aer. → bretella di rullaggio6. TS filat. cascame di lana\DATA: 1825.ETIMO: dal fr. bretelle, prob. dall'alto ted. ant. brittil "briglia".POLIREMATICHE:bretella di rullaggio: loc.s.f. TS aer.
Dizionario Italiano.